Nell’aprile 2009 il Gestore dei Servizi Elettrici ha rilasciato la Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico, con l’obiettivo di mostrare come tale tecnologia possa entrare in perfetta simbiosi con la qualità dei panorami urbani ed extraurbani integrandosi, appunto, in maniera armonica nel costruito e rispettando gli equilibri estetici e compositivi dell’architettura.
4° Conto Energia pubblicato in Gazzetta
QUARTO CONTO ENERGIA: PUBBLICATA SUL SITO DEL GSE LA GUIDA PER L?ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI GRANDI I...
DECRETO LEGGE ?MILLE PROPROGHE?: MODIFICHE ALLA L. 129/2010
L?AEEG interviene con due delibere per mettere fine ai ritardi nell?erogazione degli incentivi legat...
La Francia congela il fotovoltaico
Conto energia: un mese per accedere agli incentivi 2010
Impianti fotovoltaici fino a 20 kWp incentivati a Reggio Calabria
Lecce prima provincia virtuosa, via l?amianto per far posto al sole. La Provincia di Lecce si candid...
Fotovoltaico: dalla California il pannello solare biologico
COLDIRETTI TORINO: STOP A FOTOVOLTAICO IN AREE FERTILI
Fotovoltaico integrato, alcuni chiarimenti dal Gse
Alcatraz diventerà un parco fotovoltaico
Tagliato il traguardo di 1 GW di potenza installata
Enel sanzionata.
Il nostro primo Giga
Dalla Spagna buone nuove sugli incentivi al fotovoltaico
Legambiente lancia una nuova campagna
GSE: pubblicate le statistiche del 2008 sulle rinnovabili in Italia
Bari, impianto fotovoltaico su un vigneto.
Fotovoltaico istallato +27%: ottimo lavoro!
ENERGIA: A FIERAMILANO UN PARCO FOTOVOLTAICO DA 270 MILA MQ